Riunione ministeriale Agricoltura
SIRACUSA26-27-28 Settembre
I Ministri dell’Agricoltura G7, riuniti a Siracusa il 26, 27 e 28 settembre, hanno adottato una Dichiarazione congiunta. Le sessioni di lavoro sono state presiedute dal Ministro Francesco Lollobrigida.
Principali punti della Dichiarazione:
– Rafforzare l’agricoltura per sistemi alimentari redditizi, resilienti, equi e sostenibili.
– Scienza e innovazione in agricoltura per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico.
– Le giovani generazioni come agenti e protagonisti del cambiamento nell’agricoltura e nei sistemi alimentari.
– Pesca, acquacoltura e sicurezza alimentare sostenibili.
– Il contributo del G7 allo sviluppo dell’agricoltura e dei sistemi alimentari in Africa.
Foto
Video
La città
Siracusa
Siracusa, città dal fascino millenario, ha accolto la Riunione del G7 Agricoltura tra i resti monumentali del suo passato e la magia del presente.
Situata sulla costa sud-orientale dell'isola di Sicilia, Siracusa fu fondata nel 733 a.C. dai Corinzi ed è stata una delle più vaste metropoli dell'età classica. La città è l’emblema di un viaggio nella storia del Mediterraneo. Caratterizzata da pregiate ricchezze storiche e architettoniche di varie epoche, è stata dichiarata insieme alle Necropoli Rupestri di Pantalica patrimonio dell'umanità dall’Unesco.
L’isola di Ortigia, centro storico della città, ospiterà i lavori della Riunione G7 all’interno
del Castello Maniace. Collegata alla terraferma da tre ponti pedonali, Ortigia è un luogo speciale e suggestivo, caratterizzato dalla Fonte Aretusa, unico papireto spontaneo d’Europa.
Quarta città siciliana per popolazione, Siracusa è un importante centro dell’industria agroalimentare italiana. Ospita il primo distretto limonicolo d'Italia e dell'Unione Europea, con la produzione del limone di Siracusa IGP che registra numeri di vendite sempre più importanti. Altre produzioni rilevanti del territorio sono i formaggi locali, la patata novella di Siracusa che viene esportata anche all’estero, l'olio extravergine d'oliva dei monti Iblei e l'anguria di Siracusa. In ambito vinicolo si producono il Nero d'Avola e il Moscato di Siracusa.