Riunione ministeriale Clima, Energia e Ambiente
TORINO28-29-30 Aprile
I ministri del G7 di Clima, Energia e Ambiente si sono riuniti a Torino, nella Reggia di Venaria, dal 28 al 30 aprile. Al termine delle sessioni di lavoro hanno adottato una Dichiarazione congiunta che dà un preciso seguito agli obiettivi concordati alla COP 28 e trasmette un messaggio chiaro agli altri Paesi, in particolare alle maggiori economie, sul livello di impegno che occorre per rispondere adeguatamente alla sfida del cambiamento climatico, in modo ambizioso ed efficace.
Ecco alcuni dei principali nuovi impegni e programmi emersi dalla riunione:
- progressivo abbandono dei combustibili fossili, la cui prima tappa è l’uscita dal carbone;
- favorire la forte crescita delle rinnovabili attraverso la moltiplicazione della capacità di stoccaggio dell’energia;
- promuovere la collaborazione dei G7 nel settore dell’energia da fusione;
- emanciparsi dalle rimanenti importazioni di gas russo;
- aumentare la sicurezza e la sostenibilità delle materie prime critiche;
- eliminare le emissioni di gas serra diversi dalla CO2;
- creare un “Hub G7” per accelerare le azioni di adattamento;
- istituire una “Coalizione G7 sull’Acqua”;
- sviluppare una Agenda volontaria su tessile e moda circolari;
- assicurare una transizione giusta verso l’energia pulita nei paesi in via di sviluppo, con particolare riferimento all’Africa.
Documenti
G7 Climate, Energy and Environment Ministers Joint Declaration - pdf: apre una nuova finestraFoto
Video
La città
Torino
Torino, dove lo spirito internazionale è di casa.
Prima capitale d'Italia con un cuore barocco affacciata sul fiume Po, si scopre nei suoi oltre 50 musei, nelle Residenze Reali patrimonio dell’UNESCO, negli eleganti caffè storici, lungo i 18 chilometri di portici e in occasione di eventi culturali e sportivi internazionali.
Metropoli tra le più verdi d’Europa e Città Creativa UNESCO per il Design, Torino primeggia a livello internazionale anche nel settore Automotive e con il Distretto Aerospaziale, filiera produttiva unica nel panorama nazionale, grazie alla presenza di know-how, capacità tecniche, manifattura di alto livello, imprese impegnate nello sviluppo di processi e servizi, cooperazione con le università e con la rete di ricerca & sviluppo e una catena di fornitura organizzata.
Il settore conta su 5 ruoli chiave internazionali e circa 450 PMI, con oltre 35.000 occupati, oltre al Business Incubation Center dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA-BIC), al Competence Industry Manufacturing 4.0 e alla nascente Città dell’Aerospazio. Qui è nato l’avveniristico 'space food', il cibo creato su misura per gli astronauti in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale, diversi moduli della quale sono stati prodotti proprio a Torino.
Torino ospita un mondo d’intraprendenza e creatività imprenditoriale da scoprire nelle aziende d’eccellenza del settore agroalimentare, ambiente ed energia, aerospazio e automotive, design ed editoria, cosmesi e manifattura, artigianato e tessile.


