Riunione ministeriale Commercio
VILLA SAN GIOVANNI E REGGIO CALABRIA16-17 Luglio
La Riunione ministeriale G7 sul Commercio, presieduta dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, si è tenuta a Reggio Calabria e Villa San Giovanni il 16 e 17 luglio e si è conclusa con l’adozione di una dichiarazione finale.
Foto
Video
Le città
Reggio Calabria
Affacciata sul mare e ricca di storia e cultura, Reggio Calabria è una città dinamica e stimolante. Fondata nell’VIII secolo A.C., fu uno degli insediamenti più fiorenti della Magna Grecia grazie alla sua posizione strategica.
Proiettata sin dalla sua nascita verso gli scambi e i commerci, ha ospitato la riunione ministeriale della Presidenza italiana del G7 che ha visto proprio il commercio internazionale al centro della discussione.
Diverse sono oggi le realtà aziendali con presenza nell’area di Reggio Calabria che esportano in tutto il mondo. Come esempi si possono citare la Hitachi Rail, società leader nella produzione di treni, e le imprese del distretto del bergamotto, uno degli agrumi più scelti dai produttori di profumi a livello globale.
Terra di leggende ed eroi, è considerata un tempio della classicità mediterranea, ne custodisce i resti e ospita i Bronzi di Riace, gli antichi guerrieri in bronzo simbolo della regione.
Negli anni recenti la città ha vissuto la cosiddetta Primavera di Reggio, con un periodo di forte rinascita, che ha portato anche alla riqualificazione del Lungomare Falcomatà, definito dal poeta Gabriele D’Annunzio Il più bel chilometro d’Italia. La parallela Via Marina è un museo d’arte contemporanea all’aperto, con sculture di Rabarama e l’installazione Opera, dello scultore Edoardo Tresoldi.
Il programma dell’evento ha coinvolto anche il Porto di Gioia Tauro, che con oltre 3,5 milioni di TEUs è il primo porto italiano per traffico merci e l’ottavo in Europa. Si estende su una superficie di 620 ettari ed è una delle maggiori infrastrutture presenti nel mar Mediterraneo.
Villa San Giovanni
La riunione del G7 si è tenuta, in particolare, nella località di Villa San Giovanni, uno snodo cruciale della rete di trasporti del Paese, in quanto principale stazione ferroviaria e porto d’imbarco per il traghettamento verso la Sicilia e le isole.
Città industrialmente molto attiva e aperta agli investimenti stranieri, Villa San Giovanni era particolarmente famosa per l’allevamento del baco da seta e per le sue filande.
Il fiorente commercio che si sviluppò nella località le fece meritare il soprannome di Piccola Manchester, in riferimento all’attività serica della città inglese e alla presenza di investitori stranieri.