Riunione ministeriale Cultura

NAPOLI19-20-21 Settembre

La Riunione ministeriale del G7 dedicata alla Cultura che si è tenuta a Napoli dal 19 al 21 settembre e presieduta dal Ministro Alessandro Giuli, si è conclusa con l’adozione di una Dichiarazione finale. Nella sessione speciale in formato allargato con i Paesi ospiti e le organizzazioni internazionali è stata anche adottata la Dichiarazione di Napoli sulla Cultura per lo sviluppo sostenibile dell’Africa e del mondo.

Foto

Video

La città

Mappa dell\'Italia con in evidenza la città di Napoli

Napoli

Nello scenario unico del suo Golfo, a Napoli è possibile vivere l’esperienza di un viaggio lungo millenni.
I monumenti, i palazzi e i castelli sono testimonianze di un passato ricco di splendori culturali, architettonici e ambientali e sono ancora oggi un patrimonio che è parte integrante del tessuto urbano.

Il Teatro San Carlo e Palazzo Reale, che si affacciano su Piazza del Plebiscito, Castel dell’Ovo, che domina l’istmo dell’antichissimo borgo marinaro, Castel Sant’Elmo, che dalla collina del Vomero domina tutta la città, il Museo Archeologico Nazionale, Capodimonte e la sua pinacoteca immersa nel verde di un bosco incantato, sono solo alcuni dei gioielli che hanno accolto i ministri della Cultura del G7.

Tutto il Centro Antico, patrimonio Unesco dal 1995, è un vero e proprio museo nel quale i vicoli ospitano antiche botteghe che espongono prodotti frutto di millenari saperi artigiani. Suddivisa storicamente in 12 quartieri e amministrativamente in 10 municipalità, le strade e le piazze di Napoli sono come il set di uno spettacolo nel quale va in scena una parte importante della grande tradizione culturale italiana.

Le parole dello scrittore Curzio Malaparte colgono al meglio lo spirito di questo luogo: Napoli è la più misteriosa città d'Europa, è la sola città del mondo antico che non sia perita come Ilio, come Ninive, come Babilonia. È la sola città del mondo che non è affondata nell'immane naufragio della civiltà antica.
Napoli è una Pompei che non è stata mai sepolta. Non è una città: è un mondo.

immagine copertina

Link Utili