Riunione ministeriale Esteri

FIUGGI - ANAGNI25-26 Novembre

I Ministri degli Esteri del G7, sotto la Presidenza del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, si sono riuniti a Fiuggi e Anagni il 25 e 26 novembre e hanno approvato una Dichiarazione congiunta.

Foto

Video

Le città

Mappa dell\'Italia con in evidenza le città di Fiuggi e Anagni

Fiuggi e Anagni

Alle pendici dei Monti Ernici in Ciociaria, circondata da boschi di castagni, Fiuggi è una splendida cittadina medievale dove si possono ammirare gioielli architettonici come il Teatro comunale, costruito dall’architetto Giovan Battista Giovenale, la Porta dell’Olmo, Corso Maggiore, Piazza Castello e il Palazzo comunale.
Negli ultimi anni, inoltre, i vicoli del centro storico sono stati impreziositi da opere di street art che lo rendono un vero e proprio museo a cielo aperto.

Rinomato centro termale fin dal Medioevo grazie alle acque che sgorgano dalle sue sorgenti naturali e dalle montagne, Fiuggi è oggi una delle stazioni termali più importanti d’Europa. L’artista Michelangelo Buonarroti esaltò le proprietà diuretiche delle sue fonti definendole “l’acqua che rompe la pietra”.

Fiuggi è un centro attrattivo dell’intera zona. La sua economia si basa prevalentemente sul turismo e sugli eventi. È, dopo Roma, la città del Lazio con il maggior numero di alberghi e ospita annualmente manifestazioni di grande importanza nazionale ed internazionale.

La città di Anagni sorge su una collina a più di 400m di altezza, in posizione dominante sulla Valle del Sacco, nel Lazio meridionale. Nota come la città dei Papi per aver dato i natali a diversi pontefici – Gregorio IX, Alessandro IV, Bonifacio VIII – e per essere stata a lungo residenza e sede papale.

Il centro medievale, composto da eleganti edifici, chiese romaniche, logge e piazze dall’architettura sobria ed essenziale, ospita importanti tesori quali il duecentesco palazzo di Bonifacio VIII, il palazzo civico, la casa Barnekow e numerose chiese, tra le quali spicca la Cattedrale, con la sua splendida cripta i cui affreschi costituiscono uno dei più interessanti cicli pittorici del Duecento italiano.

Negli anni Sessanta del secolo scorso la città registrò un importante boom economico con l’insediamento di numerose aziende che, grazie anche alla crescita dei flussi turistici, hanno trasformato Anagni in uno dei centri più floridi del Lazio.

immagine copertina

Link Utili