Riunione ministeriale Giustizia

VENEZIA9-10 Maggio

L’impegno per l’Ucraina, la creazione del Venice Justice Group per affrontare le sfide globali in materia di giustizia, il contrasto al crimine organizzato, dal narcotraffico alla tratta di esseri umani: questi i principali temi affrontati, nella riunione di due giorni presieduta dal Ministro Carlo Nordio che si è tenuta presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista il 9 e 10 maggio.
Presenti i ministri di Francia, Eric Dupond-Moretti, Germania, Marco Buschmann, Regno Unito, Alex Chalk, Canada, Arif Virani, Giappone, Hiroaki Kadoyama, e Stati Uniti, Merrick Garland. Hanno preso parte ai lavori anche la direttrice Unodc, Ghada Waly, e la vicepresidente della Commissione europea, Vera Jurova. Alla prima sessione dedicata all’Ucraina hanno partecipato il Ministro della Giustizia, Denis Maliuska, e il procuratore Andriy Kostin.

“Confermiamo l’impegno a sostenere le azioni penali volte a garantire l’assunzione di responsabilità per i crimini internazionali commessi in Ucraina”, si legge nella dichiarazione finale del G7 nel capitolo dedicato all’Ucraina. Sono stati accolti con favore gli importanti progressi compiuti nei suoi sforzi di riforma, nello Stato di diritto e nella lotta alla corruzione, intrapresa anche grazie all’istituzione dell’apposita Task force anticorruzione per l’Ucraina (Tokio 2023).
L’incontro di Venezia, il terzo dopo quello di Berlino e Tokio, ha avuto la sua novità principale nella creazione del Venice Justice Group, un organismo che permetterà di rafforzare e coordinare le iniziative dei Paesi del G7 e grazie al quale i vari Ministeri si confronteranno sulle sfide globali, a cominciare dall’Intelligenza Artificiale, per contribuire alla difesa dei sistemi democratici contro disinformazione in rete e tutela dei processi elettorali. A tale scopo, l’Italia ha assunto l’impegno di organizzare la prima riunione tecnica a novembre.
La seconda giornata è stata dedicata al contrasto al crimine organizzato, a cominciare dal narcotraffico e dall’emergenza “drammatica”, come ha detto il Ministro Carlo Nordio, legata al fentanyl: “Gli Usa hanno avuto a causa del Fentanyl una serie di decessi superiori a quelli della guerra in Vietnam, in Canada c’è lo stesso problema e purtroppo come prevedibile la droga si sta diffondendo anche in Europa. In Italia abbiamo avuto il primo esempio di indagine e tutto lascia supporre che ne avremo ancora”.
Altro focus sulla tratta degli esseri umani e sulla migrazione irregolare, nella prospettiva di dare attuazione alla Convenzione di Palermo, ovvero la Convenzione ONU contro la criminalità organizzata transnazionale (UNTOC), e di sostenere il lavoro dell’UNODC.
“Sono stati due giorni di lavoro intenso, estremamente proficuo, che si sono conclusi con una assoluta concordanza di visione su una serie di temi essenziali” ha commentato il Ministro Nordio a conclusione dei due giorni del G7.

Foto

Video

La città

Mappa dell\'Italia con in evidenza la città di Venezia

Venezia

Venezia sorge maestosa sulla sua laguna: un dedalo di ponti e canali che è un concentrato di meraviglie.
Le sue mura sono scrigni di tesori artistici e architettonici e ogni pietra ha una storia da raccontare.

La Scuola Grande San Giovanni Evangelista, dove si è svolta la Riunione G7 dei ministri della Giustizia, è una delle migliori rappresentazioni della poliedrica bellezza di Venezia. Un complesso monumentale con illustri esempi di arte e architettura dal Gotico al Rinascimento fino al Barocco.
Tuttora sede della confraternita laica fondata nel 1261, la Scuola è impreziosita dai capolavori di grandi maestri che hanno fatto la storia della città come Tintoretto e Tiepolo.

Per undici secoli la Serenissima Repubblica di Venezia, una delle potenze più ricche e longeve della storia d'Europa, ha vissuto uno straordinario periodo di floridezza culturale e artistica.
Ancora oggi questa anima creativa rivive in botteghe e atelier dove si custodiscono i segreti millenari del vetro di Murano, del merletto di Burano, di tessuti, gioielli, perle di vetro. Le mani sapienti degli artigiani raccontano la genialità di un popolo che, da generazioni, ha reso il 'saper fare' una forma d'arte.

Venezia è il capoluogo di una regione - il Veneto – che con oltre 420mila imprese rappresenta una delle regioni economicamente più avanzate d’Europa, dove spirito imprenditoriale e innovazione si fondono con una storia millenaria.

Simbolo di diplomazia e apertura internazionale, Venezia resta ancora oggi un crocevia di culture e un luogo di dialogo che apre le porte a un importante evento della Presidenza italiana del G7.

Vista Piazza San Marco

Link Utili