Riunione ministeriale Inclusione e Disabilità
ASSISI E SOLFAGNANO14-15-16 Ottobre
I Ministri del G7 di Inclusione e Disabilità, riuniti a Assisi and Solfagnano dal 14 al 16 ottobre, hanno adottato una Dichiarazione congiunta. “È la conferma di un impegno concreto su otto priorità a sostegno dell’inclusione e del diritto di tutti alla piena partecipazione alla vita civile, sociale, economica, culturale e politica dei nostri Paesi”, ha sottolineato il Ministro Alessandra Locatelli che ha presieduto i lavori.
Foto
Video
Le città
Assisi e Solfagnano
La città di San Francesco e di Santa Chiara vanta una storia millenaria, con importanti testimonianze romane, medievali e rinascimentali.
Situata nella parte centro-orientale dell’Umbria, Assisi si è imposta a livello mondiale come centro universale di un messaggio di pace e fratellanza e fa vivere ai suoi visitatori un’atmosfera di profonda spiritualità.
Tra i numerosi monumenti che rendono Assisi una delle mete artisticamente più stimolanti della regione, spicca sicuramente la basilica di San Francesco, dichiarata nel 2000 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco insieme agli altri siti francescani e alla quasi totalità del territorio comunale. I suoi affreschi di Giotto hanno segnato l’arte spirituale in Italia e nel mondo.
Simbolo di una visione inclusiva e senza confini del mondo, Assisi ha ospitato la cerimonia di accoglienza dei Capi delegazione del G7 proprio davanti alla Basilica di San Francesco.
Solfagnano è un piccolo borgo a nord del territorio di Perugia, attraversato dal fiume Tevere e trasformato in castello nel corso del 1400. I lavori della riunione ministeriale si sono tenuti all’interno di quello che è uno dei manieri più affascinanti della regione Umbria.
La struttura è circondata da una tenuta di oltre sessanta ettari con un giardino all’italiana.
Oggetto di un recente progetto di riqualificazione che ha valorizzato le varie identità del
luogo, coniugando la storia con elementi di modernità, oggi il castello è una residenza
d’epoca che ospita eventi e incontri internazionali.