Riunione ministeriale Industria, Tecnologia e Digitale

VERONA E TRENTO13-14-15 Marzo

Il 13-14-15 marzo si è tenuta a Verona e Trento la Riunione ministeriale G7 su Industria, Tecnologia e Digitale.

La prima giornata dei lavori, il 14 marzo, è stata presieduta dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e si è concentrata principalmente sui seguenti temi: applicazione all’industria dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti; sicurezza e resilienza delle catene di approvvigionamento e delle reti; sviluppo digitale sostenibile e inclusivo a livello globale, con un focus sull’Africa.

Le sessioni del 15 marzo sono state coordinate dal Sottosegretario con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti. Temi chiave: Intelligenza Artificiale nel settore pubblico, governo digitale e supporto all’avanzamento dei risultati del Processo di Hiroshima sull’IA.

Al termine dei lavori i partecipanti hanno adottato una Dichiarazione congiunta.

Foto

Video

Le città

Mappa dell\'Italia con in evidenza le città di Trento e Verona

Verona

Verona, la città scaligera eletta a simbolo dell'amore eterno grazie a Romeo e Giulietta, è una perla incastonata tra le colline venete e il Lago di Garda.

Il centro storico, cinto da mura merlate, è uno scrigno di tesori artistici e architettonici che si specchiano nelle acque dell’Adige proprio nel punto in cui questo incontra la pianura. Cuore della città è Piazza delle Erbe e a pochi passi si incontra l'Arena di Verona, grandioso anfiteatro romano ancora oggi utilizzato per concerti e opere liriche.

La città è stata dichiarata nel 2000 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, in quanto splendido esempio di città d’arte.

Passeggiando lungo il lato meridionale di Piazza Bra, ad esempio, si viene catturati dal bugnato che contraddistingue le tredici arcate del Palazzo della Gran Guardia, capolavoro del Barocco veneto della prima metà del XVII secolo. Ospita oggi importanti manifestazioni e convegni come la presente Riunione Ministeriale.

Verona vanta una posizione strategica nel cuore dell’Europa, ospita una prestigiosa università, istituzioni mediche di alta qualità ed un centro fieristico strutturato. È un importante crocevia economico e industriale, un centro propulsivo dell’economia, moderna ed efficiente nel business e nei servizi.

Verona Vai al video su Youtube

Trento

Storia, cultura e natura: sono questi i tre pilastri su cui si fonda Trento, città di circa 117.000 abitanti e capoluogo del Trentino-Alto Adige.

La città è un punto d’incontro tra il mondo Mediterraneo e quello continentale e nel XVI secolo ha ospitato il famoso Concilio ecumenico. La cultura è viva, grazie alla prestigiosa Università, al Muse, museo di scienze naturali di fama internazionale, al Castello del Buonconsiglio, al prezioso Museo Diocesano e a tanti altri musei e siti storici da visitare. Straordinaria la natura che la circonda: imponenti montagne, boschi e parchi che fanno respirare il centro cittadino e la cascata di Sardagna, che rende unico il panorama dalla città.

In primavera la città accoglie il Trento Film Festival, il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione e il Festival dell’Economia, una quattro giorni imperdibile a cui prendono parte relatori provenienti dal mondo accademico, economico e imprenditoriale. L’autunno è invece la stagione de Il Festival dello Sport, che porta a Trento i campioni dello sport, e del Trentodoc Festival, tre giorni per degustare, imparare, condividere e fare amicizia con le bollicine di montagna.

Trento offre servizi e opportunità contemporaneamente per tutte le generazioni (bambini, giovani e anziani). Nel 2024 è stata nominata Capitale Europea ed italiana del Volontariato: si prevede dunque un anno ricco di iniziative che mirano a far conoscere e a rafforzare la rete dell’associazionismo. Inoltre il capoluogo si è riconfermato al primo posto anche nel 2021 per sostenibilità nel report Ecosistema Urbano, la ricerca di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore e nel 2020 ha guidato la classifica di Smart City Index di Ey che analizzava i Comuni capoluogo italiani dal punto di vista della sostenibilità delle infrastrutture urbane.

Trento Vai al video su Youtube

Link Utili