Riunione ministeriale Istruzione
TRIESTE27-28-29 Giugno
Dal 27 al 29 giugno 2024 Trieste ha ospitato la Riunione del G7 dedicata all’Istruzione. I lavori, presieduti dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, si sono focalizzati su una visione che ha visto la scuola al centro della crescita e dello sviluppo.
Documenti
G7 Education Ministers' Declaration - pdf: apre una nuova finestra Report of the G7 on Education - pdf: apre una nuova finestraFoto
Video
La città
Trieste
Incastonata tra il verde del paesaggio carsico e l’azzurro intenso dell’Adriatico, Trieste è la più internazionale tra le città del Friuli-Venezia Giulia, in forte evoluzione e allo stesso tempo unica per i suoi incroci di lingue, popoli e religioni, con una matrice mitteleuropea immersa nella sua anima mediterranea. Capoluogo della regione, vanta una delle più
belle piazze affacciate sul mare: Piazza Unità d’Italia.
Trieste è anche la città del caffè e della letteratura: numerosi e bellissimi sono i caffè letterari, locali storici dal fascino retrò frequentati un tempo da grandi autori come James Joyce, Italo Svevo, Umberto Saba e ancora oggi molto amati da scrittori e intellettuali.
Sede di un vasto ecosistema dell’innovazione che comprende università, centri di ricerca e poli scientifici, Trieste è la seconda provincia italiana per numero di startup innovative. In città sono attivi due Atenei: l’Università degli Studi di Trieste, apprezzata per le facoltà di tipo economico-giuridico e tecnico scientifico, e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati attiva nell’alta formazione post-lauream nelle aree della fisica, matematica e neuroscienze. Sono presenti, inoltre, molti centri di ricerca, tra cui l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Elettra Sincrotrone, l’International Centre for Theoretical Physics e l’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, nonché l’Area Science Park, uno dei più grandi parchi scientifici e tecnologici europei.
Lo spirito mitteleuropeo e transfrontaliero, la commistione di popoli e culture è sintesi dell’anima dell’intero territorio regionale, che il prossimo anno celebrerà GO!2025, con Gorizia e Nova Gorica unite come Capitale Europea della Cultura 2025. Due città, un confine e un laboratorio di futuro per l'Europa tra condivisione, innovazione e rinascita.