Riunione ministeriale Salute
ANCONA9-10-11 Ottobre
I Ministri G7 della Salute, riuniti ad Ancona dal 9 all’11 ottobre, hanno adottato una Dichiarazione congiunta, che il Ministro Orazio Schillaci ha definito “ambiziosa e che include e riassume le posizioni comuni su tutte le tematiche affrontate durante questi mesi”.
Una delle sessioni di lavoro si è svolta insieme ai Ministri delle Finanze del G7. Nella riunione congiunta l’Italia ha annunciato un finanziamento di 21 milioni di dollari nel prossimo triennio a favore di CARB-X, una partnership globale senza scopo di lucro che sostiene lo sviluppo di nuovi antibiotici.
Altro risultato significativo della riunione è stata l’approvazione di un policy brief su Intelligenza Artificiale e Salute.
Documenti
G7 Health Ministers' Communiqué - pdf: apre una nuova finestra G7 Policy brief on Artificial Intelligence - pdf: apre una nuova finestraFoto
Video
La città
Ancona
Proiettata verso i Balcani e collocata sul promontorio del Monte Conero, Ancona è stata fondata dai greci nel 387 a.C. con il nome di Ankon (“gomito”) per via della forma del promontorio sul quale sorge. Proprio per la sua particolare posizione geografica, Ancona è bagnata dal mare sia a est che a ovest e vede sorgere e tramontare il sole sul mare, unica tra tutte le città della costa adriatica.
Principale centro urbano per dimensioni e popolazione della regione Marche, la città si è sviluppata intorno a un porto molto dinamico, crocevia rilevante per il trasporto di merci e persone nel mar Mediterraneo. Grazie alla posizione strategica, Ancona e le Marche hanno sviluppato un solido ecosistema di imprese, soprattutto PMI, con un modello produttivo incentrato sulla manifattura e su distretti d’eccellenza dove vengono realizzati famosi prodotti del Made in Italy esportati in tutto il mondo.
Accanto al dinamismo economico, resta viva ancora oggi la storia millenaria della città. Il monumento più rappresentativo è la cattedrale di San Ciriaco, con la facciata in marmo bianco e rosa e la pianta a croce greca. Altro simbolo è l’Arco di Traiano, realizzato nel 115 d.C. in onore dell’imperatore romano Traiano. Una delle sedi dell'incontro istituzionale tra i Ministri della Salute dei Paesi G7 è stata la Loggia dei Mercanti, altro monumento storico di Ancona, costruito nel Quattrocento per ospitare le attività legate al commercio e alla navigazione.
Legato ai temi della salute globale che sono stati affrontati nella Ministeriale G7 va ricordato il Museo Carlo Urbani a Castelplanio, in provincia di Ancona. Inaugurato nell’aprile del 2023, è dedicato al microbiologo italiano che per primo identificò e classificò la SARS, la Sindrome Respiratoria Acuta Grave al centro dell'epidemia esplosa tra il 2002 e il 2003 e che stroncò anche la vita del giovane medico. Secondo l'OMS il metodo anti-pandemie da lui realizzato nel 2003 rappresenta, ancora oggi, un protocollo internazionale per combattere questo tipo di malattie.