Riunione ministeriale Scienza e Tecnologia
BOLOGNA E FORLÌ9-10-11 Luglio
La Riunione ministeriale G7 su Scienza e Tecnologia, presieduta dal Ministro Anna Maria Bernini, si è tenuta a Bologna e Forlì il 9, 10 e 11 luglio e si è conclusa con l’adozione di un Comunicato finale.
Foto
Video
Le città
Bologna
Bologna è una delle città italiane dove storia, cultura, e innovazione si fondono perfettamente. Conserva le tracce delle civiltà del passato e l'impronta dello splendore medievale insieme ad una visione proiettata nel futuro.
Bologna “la Dotta, la Rossa, la Grassa, una città più antica di Roma”. Tutte le costruzioni della città sono state realizzate utilizzando un mattone di un tipico colore rosso.
Famosa per le sue Torri pendenti, Asinelli e Garisenda, incastonate in uno straordinario centro storico, fra i più estesi del Paese, con i suoi lunghi portici che si estendono per ben 40 km, i più lunghi del mondo e recentemente nominati patrimonio UNESCO. Sede della più antica università del mondo, l’Alma Mater Studiorum, fondata nel 1088, considerata la più antica università del mondo Occidentale. Ospita numerosi studenti, tra i quali molti stranieri, che contribuiscono ad animare la vita culturale e sociale della città.
Bologna ospita il Tecnopolo, scelto come location per i lavori della Ministeriale, rappresenta un centro di eccellenza italiano, che contribuisce significativamente alla crescita economica della regione, offrendo un ambiente stimolante per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative. Il Tecnopolo ospita uno dei supercalcolatori più potenti al mondo (Leonardo), il centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) e a breve l’Università della Nazioni Unite per l'intelligenza artificiale e i big data.
Incarna il simbolo della cultura e dell’innovazione, crocevia di idee e luogo di incontro dei saperi. Rinomata anche nel mondo anche per le sue eccellenze culinarie e gli edifici di colore rosso mattone.
Qui passato e futuro si intrecciano in armonia, ispirando e influenzando il mondo con la sua ricchezza storica, la passione per l’arte e la dedizione alla formazione superiore.
La sua università, i musei e le biblioteche sono fonti inesauribili di conoscenza; le sue strade, piazze e mercati sono testimoni viventi della sua vibrante vita sociale e culturale.
Bologna, con la sua unica miscela di tradizione e modernità, continua a essere un faro di luce che guida verso un futuro più luminoso e promettente.
Forlì
Capoluogo di Provincia, Forlì è situata lungo la via Emilia, tra la riviera adriatica e i crinali dell’Appennino.
Insieme alla bellezza della magnifica piazza Saffi, la città custodisce suggestive testimonianze della sua storia millenaria tra le quali l’abbazia di San Mercuriale e la Rocca di Caterina Sforza.
Notevole è il patrimonio architettonico contemporaneo con esempi di Razionalismo nel perimetro di Piazzale della Vittoria tra cui l’ex Gil (a breve Auditorium della Musica) e il Monumento ai Caduti. Forlì è città dinamica che attrae talenti.
La presenza universitaria è legata all’Alma Mater Studiorum di Bologna. Nel cuore della città si trova infatti il Campus, moderno e dinamico, con 22 corsi di laurea tra cui quelli di Medicina, Scienze politiche, Economia, Ingegneria Nautica e il Dipartimento di Lingue per interpreti e traduttori. Presso l’aeroporto Luigi Ridolfi, scalo operativo a valenza europea, sorge invece il Polo Tecnologico Aeronautico e Aerospaziale con il Dipartimento di Ingegneria, l’Academy Enav e il Tecnopolo.
Il comparto produttivo è pulsante, sostenuto da un solido tessuto di piccole medie imprese ed eccellenze nei settori agroalimentare, del commercio, industriale e della nautica. Forlì è anche città d’arte grazie alle grandi mostre allestite ai Musei San Domenico insieme alla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e alle pregiate collezioni con capolavori quali Ebe di Antonio Canova.
Rinomata è la qualità enogastronomica legata alle produzioni locali e alla tradizione culinaria. Città accogliente e inclusiva, è animata da attività che spaziano dal teatro alla cultura, fino agli spettacoli musicali, di intrattenimento e di sport. Importante il patrimonio ambientale con numerose aree verdi e luoghi d’aggregazione. Colpito dalla devastante alluvione del maggio 2023, il territorio ha reagito con forza, solidarietà e gioco di squadra, nel migliore spirito della gente di Romagna.