Riunione ministeriale Sviluppo

PESCARA22-24 Ottobre

La Riunione ministeriale Sviluppo del G7, tenutasi a Pescara dal 22 al 24 ottobre e presieduta dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, si è conclusa con l’adozione di un Communiqué.

Foto

Video

La città

Mappa dell\'Italia con in evidenza la città di Pescara

Pescara

Incastonata tra panorami straordinari che spaziano dalla costa all’Appennino, Pescara ha ospitato la riunione G7 su Cooperazione e Sviluppo, offrendo ai partecipanti storia, arte, cultura e quello spirito d’accoglienza che contraddistingue tutto l’Abruzzo.

Prima città della regione e sede, insieme a L’Aquila, delle istituzioni regionali, occupa una posizione strategica sul Mar Adriatico che l’ha vista prima baluardo difensivo del Regno di Napoli e, dalla seconda metà dell’Ottocento in poi, importante centro di commerci. Tuttora caratterizzata da un ecosistema di imprese molto dinamico, la città ha fatto da traino allo sviluppo economico dell’intera regione che nei primi mesi del 2024 si è posizionata al terzo posto in Italia per crescita dell’export.

Automotive, farmaceutica e tessile sono stati i comparti più importanti che hanno contribuito a un risultato che proietta in particolare Pescara come importante hub industriale dell’Adriatico.

Oltre all’anima commerciale, la città vanta una lunga tradizione culturale e ha dato i natali
a personalità di spicco quali Gabriele D’Annunzio, Ennio Flaiano e Pietro Cascella.

Sede dei lavori del G7 è stata l'Aurum, storica distilleria e oggi “Fabbrica delle Idee” dove si conservano sapori antichi e si producono fermenti sempre nuovi. Un punto di riferimento per Pescara, inserito in un piano urbanistico che ha valorizzato l’intera area e rinnovato la proiezione verso il futuro della città.

immagine copertina

Link utili