Riunione ministeriale Trasporti
MILANO11-12-13 Aprile
Dall’11 al 13 aprile Milano ha ospitato la Riunione dei Ministri G7 dei Trasporti.
Le sessioni, presiedute dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, si sono concentrate in particolare sul futuro della mobilità e sulla connettività marittima globale.
Una sessione speciale di lavoro è stata dedicata alla cooperazione con l’Ucraina.
Al termine della riunione i partecipanti hanno adottato la Dichiarazione congiunta “The Future of Mobility: Ensuring Global Connectivity in an Uncertain World”.
Foto
Video
La città
Milano
Con una popolazione di 1,5 milioni di abitanti (3 milioni con l’area metropolitana), Milano è la seconda città del Paese.
Fin dal miracolo industriale degli anni Cinquanta, è il motore economico e il centro finanziario dell’Italia. Si trova all’intersezione delle arterie di comunicazione nord-sud ed est-ovest dell’UE, e i suoi tre aeroporti internazionali trasportano ogni anno milioni di visitatori per affari e turismo, mentre le sue tre principali stazioni ferroviarie assicurano collegamenti ad alta velocità con l’aeroporto di Malpensa (MXP) e le principali capitali europee.
Milano è facile da attraversare con i mezzi e in bicicletta, in monopattino, in scooter, grazie agli avanzati servizi di mobility sharing e soprattutto grazie all’efficiente sistemadi trasporto pubblico, basato su tram, autobus elettrici e ibridi e le 5 linee di metropolitana, tra cui la nuovissima linea M4 che in 12 minuti porta dall’aeroporto di Linate (LIN) al centro.
A partire dallo scorso decennio, la città ha subìto una profonda trasformazione urbanistica e culturale, diventando una delle mete preferite dai visitatori internazionali, grazie alla sua moderna combinazione di innovazione e stile, di socialità cosmopolita e qualità della vita. Il 2023 è stato l’anno record per gli arrivi in città: circa 8,5 milioni + 14% rispetto al precedente primato segnato nel 2019.
Prossimo traguardo il 2026, quando la città ospiterà le Olimpiadi e le Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026.
Con una ricca offerta culturale e un vivace programma di eventi stagionali – come le settimane tematiche, le fiere e i saloni – Milano conferma una vocazione eterogenea in cui i mondi della moda, dell’arte, del design, dell’architettura, del gusto contribuiscono a valorizzarne e a caratterizzarne la sfaccettata identità.
È questa sinergia unica a rendere sempre più riconoscibile nel mondo uno stile milanese che si esprime in un connubio tra storia e contemporaneità, capace di avvicinare un pubblico attento, orientato alla ricerca di esperienze innovative e dinamiche, interessato al contempo alla creatività e alla sperimentazione.