Riunione ministeriale Turismo

FIRENZE13-14-15 Novembre

I Ministri del Turismo, riuniti dal 13 al 15 novembre a Firenze per la prima volta nella storia del G7, hanno adottato un Comunicato congiunto.

Foto

Video

La città

Firenze

Firenze, la città che ha dato i natali – tra gli altri – a Dante, Botticelli e Vespucci, che ha visto fiorire il Rinascimento italiano e che è stata capitale dell’arte quattrocentesca, con le sue vie medievali e i quartieri suggestivi, da oltre mille anni è simbolo di bellezza e cultura in tutto il mondo.

Il capoluogo toscano vanta un centro storico patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1982 e alcuni dei musei più rinomati a livello globale – dalla Galleria degli Uffizi a Palazzo Pitti –, tanto da essere stata la prima città italiana insignita del titolo di Capitale europea della cultura, nel 1986.

Le stesse sedi presso cui si sono svolte la riunione dei ministri e la conferenza stampa sono un magnifico esempio del ricco scrigno di tesori che è Firenze: il Salone dei Cinquecento, impreziosito dal magnifico soffitto a cassettoni, dalle statue in marmo di Michelangelo e del Giambologna e dalle pareti affrescate dal Vasari; e la Sala dei Gigli, arricchita dagli affreschi a parete di Domenico Ghirlandaio e dalla statua bronzea di “Giuditta e Oloferne” di Donatello.

Il G7 Turismo è stato un vero e proprio viaggio nel viaggio. Innanzitutto, l’evento ha consentito di scoprire e valorizzare Firenze: dalla Galleria degli Uffizi, uno dei più importanti musei al mondo, che comprende il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli; a Palazzo Spini Feroni, importante esempio di architettura medievale in stile gotico, nonché punto di riferimento nella moda fiorentina a livello internazionale; passando anche, in occasione della cena di gala, per Palazzo Gondi, edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale, citato anche nel vincolo UNESCO del centro storico.

immagine copertina

Link utili