Riunione Ministeriale Agricoltura

La riunione ministeriale agricoltura del G7 si è svolta presso il Palazzo della Ragione di Bergamo il 14 e 15 ottobre. Al vertice hanno partecipato i Ministri dell’agricoltura dei sette Paesi, la commissaria all'agricoltura e all'economia rurale dell'Unione Africana, i rappresentanti dell’Unione europea e delle organizzazioni internazionali Fao, Ocse, Ifad e del World Food Programme. Presente in agenda anche l’intervento del Presidente di Slow Food.

I temi principali al centro della discussione sono stati la tutela del reddito dei produttori di fronte alle crisi di mercato o legate alle calamità naturali e ai cambiamenti climatici e il ruolo della cooperazione agricola nella gestione delle migrazioni. Le crisi di settore che si stanno verificando non sono più dovute solo al mercato ma anche ai fenomeni naturali, come i terremoti, e ai cambiamenti climatici. Questo impone una riflessione e spinge i Governi ad agire da subito per fornire strumenti concreti agli agricoltori e tutelare il loro reddito in tutto il mondo. Un tema che si intreccia ad un'altra grande questione globale, quella delle migrazioni, al centro anche della giornata mondiale dell'alimentazione del 16 ottobre.

La riunione ministeriale è stata preceduta da una settimana interamente dedicata all’agricoltura con eventi, conferenze e laboratori. Oltre 50 incontri e dibattiti formativi, rivolti ai cittadini di tutte le età. L’obiettivo è realizzare un vero, grande, laboratorio di idee e proposte condivise coinvolgendo le istituzioni locali, le organizzazioni internazionali, a partire da FAO, IFAD, WFP e OCSE, protagonisti della società civile come Slow food, Cesvi e One Campaign.

Partecipanti

Maurizio Martina
Thérèse Coffey
Christian Schmidt
Hiromichi Matsushima
Stéphane Travert
Sonny Perdue
Lawrence Macaulay
Phil Hogan
Ken Ash
Jose Graziano Da Silva
Michel Mordasini
Josefa Leonel Coreia Sacko
Amir Abdulla

Bergamo

La Riunione Ministeriale si è svolta presso il Palazzo della Ragione di Bergamo. Costruita dai Romani come cittadella fortificata grazie alla sua strategica posizione collinare, la città ha attraversato i secoli fino ai giorni nostri mantenendo intatta la sua bellezza. Continua a leggere

Multimedia

Riunione Ministeriale Agricoltura