Il 1 gennaio 2017 l’Italia ha assunto la Presidenza di turno del G7 e, nell’ambito delle iniziative programmate durante l’anno, ha organizzato a Firenze il primo G7 in assoluto dei Ministri della Cultura sul tema “Cultura come strumento di dialogo fra i popoli”
La promozione del dialogo interculturale e la creazione di una coscienza condivisa rappresentano uno strumento essenziale al servizio della collaborazione, dell’integrazione, della solidarietà, della crescita e dello sviluppo sostenibile.
Promuovendo il primo G7 dei Ministri della Cultura e dei rappresentanti delle grandi organizzazioni mondiali, l’Italia conferma la volontà di esercitare il ruolo di leadership culturale: l’obiettivo è stato redarre un documento comune sul tema della cultura come strumento di dialogo. La comunità internazionale ha potuto così ribadire il proprio impegno nel recuperare e preservare il patrimonio dell’umanità danneggiato dalle calamità naturali, colpito durante i conflitti e attaccato dal terrorismo e nel contrastare il traffico illecito dei beni culturali. Tra gli obiettivi del vertice anche un’intesa sulla necessità di prevedere una componente culturale nelle missioni di pace promosse dalle Nazioni Unite e di rendere permanente il vertice dei ministri della Cultura nei prossimi G7.
Firenze, città patrimonio UNESCO per la ricchezza e la bellezza dei suoi monumenti, ha dato così il benvenuto in Italia agli ospiti del G7 anche attraverso un intenso programma culturale realizzato per l’occasione. Qui, dove tra la fine del Trecento e la metà del Cinquecento si ebbe un’eccezionale fioritura della letteratura, delle arti, delle scienze, qui dove nacque il Rinascimento, ha preso il via una nuova consapevolezza della comunità internazionale nei confronti del patrimonio culturale.
Documenti
I passi verso i caschi blu della cultura
La Cultura come strumento di dialogo tra i Popoli
G7 Meeting of Experts
Dichiarazione Finale
Biografie
Unione europea della Cultura
Capi delegazione








La città
Origine e evoluzione della città di Firenze
Situata nella regione centrale italiana della Toscana, Firenze è una delle città più spettacolari d'Europa. Rinomata come la culla del Rinascimento, la città è sede di molti dei suoi più famosi tesori artistici. L'antica colonia romana di "Florentia" - in cui il Forum al centro del castrum corrisponde al punto in cui Piazza della Repubblica si trova oggi - è stata fondata nel 59 AC. L'espansione territoriale rapidamente arrivò ad includere il vicino insediamento etrusco di Fiesole. Dopo il declino delle epoche barbariche, la città, dal XI secolo, cominciò ad affermarsi come libero Comune in un felice equilibrio tra l'autorità dei Papi e degli Imperatori, lasciando conseguentemente alle spalle le lotte interne disagio tra Guelfi e Ghibellini.
Tra il XIII e XIV secolo, al tempo di Dante e Boccaccio, Giotto e Arnolfo di Cambio, quando alcuni degli edifici simbolo della città come Palazzo Vecchio e il Duomo (Cattedrale) furono costruiti, Firenze ha beneficiato di un periodo culturale fertile, in coincidenza con uno sviluppo economico straordinario grazie ai suoi artigiani, mercanti e banchieri, organizzati nelle famose corporazioni delle Arti e dei Mestieri - le Arti della Calimala e della Lana, legati alla trasformazione e commercializzazione di prodotti tessili famosi, erano alcune delle più potenti corporazioni.Firenze confermò la sua potenza economica in Europa, soprattutto con l'introduzione del fiorino d'oro, la prima valuta veramente internazionale.
Continua a leggere...