L’Ambasciatore Raffaele Trombetta: lo Sherpa G7/G20 del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Classe 1960, origini napoletane, da più di trent’anni in carriera diplomatica, l’Ambasciatore Raffaele Trombetta è lo Sherpa italiano responsabile del processo preparatorio per il Vertice dei Capi di Stato e di Governo e del negoziato per la stesura del Comunicato finale.
Un incarico che arriva al culmine di una carriera che ha inizio nel 1985 con l’ingresso in diplomazia, dopo la laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Napoli e un Master in Studi Europei alla London School of Economics. Prime sedi estere: Bogotà nel 1989 con la nomina di Primo segretario di legazione e Londra, con l’incarico di Console. Nel 1995 viene richiamato alla Farnesina e promosso prima a Capo della Segreteria della Direzione Generale Affari Economici e poi al grado di Consigliere di Legazione all’interno del gabinetto dell’allora Ministro degli Affari Esteri Susanna Agnelli.
Dal 1998 è Consigliere della Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione Europea e nel 2002 assume l’incarico di Vice Capo Missione a Pechino. Dopo la nomina a Ministro Plenipotenziario rientra in Italia prima come Vice Direttore Generale per i Paesi dell’Asia, dell’Oceania, del Pacifico e l’Antartide e poi come Vice Direttore Generale per l’Unione Europea e Direttore Centrale per l’Integrazione europea.
Nel gennaio 2013 è Ambasciatore d’Italia in Brasile e poco dopo accreditato con credenziali di Ambasciatore anche a Paramaribo (Suriname). Dal 2016 è Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni e nel gennaio del 2017 assume l’incarico di rappresentante Personale e Sherpa del Presidente del Consiglio dei Ministri per il G7 e per il G20.