G7 Energia: workshop tecnico sull’occupazione nel settore energetico in attesa della ministeriale

Si è svolto il 24 marzo presso la sede romana del Gestore Servizi Energetici SpA (GSE), il Workshop tecnico sull’occupazione nel settore energetico organizzato dalla Direzione generale della Sicurezza degli Approvvigionamenti e delle Infrastrutture Energetiche (DGSAIE) del Ministero dello Sviluppo Economico.
La giornata di lavoro, inaugurata dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Teresa Bellanova, ha visto la partecipazione di tanti organismi internazionali settoriali tra cui: l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE), l’Agenzia Internazionale per le Rinnovabili (IRENA) e l’Organizzazione Mondiale del Lavoro (ILO). Tutti hanno sottolineato la necessità di individuare una metodologia condivisa a livello internazionale per la valutazione degli effetti occupazionali derivanti dalla transizione energetica, trattandosi di una tematica di specifico interesse per tutti i Paesi del G7 e dell’Unione Europea, nonché della nuova Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).
In progetto c’è una piattaforma in grado di individuare le esigenze dei singoli mercati, identificare le opportunità di sviluppo economico nazionale e internazionale, fornendo dati più precisi per l'attuazione delle politiche attive del mercato del lavoro con cui poter effettuare una valutazione più accurata ed efficiente dell’impatto sul mondo dell'occupazione derivante dalla transizione energetica.
Tutte queste considerazioni saranno portate all’attenzione dei sette Ministri dell’Energia nel corso della Ministeriale di aprile a Roma e della Ministeriale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia il prossimo 7-8 novembre a Parigi.
Un’eredità, questa, lasciata dal G7 Energia di Kitakyushu del 2016 che, prendendo atto della correlazione fra sicurezza energetica, crescita economica ed occupazione, ha evidenziato la necessità che i Paesi del G7 assumano un ruolo di leadership nel facilitare investimenti energetici sicuri e sostenibili e a favore della specializzazione e della transizione occupazionale del settore energetico.