La piattaforma per gli accrediti media alla Riunione Ministeriale Salute del G7 è online
_0/index.jpg)
Il 5 e 6 novembre si terrà a Milano, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, la Riunione Ministeriale del G7 dedicata alla Salute.
Oltre ai ministri della Salute di Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Italia e Stati Uniti d’America, parteciperanno anche il commissario Ue alla Salute e i direttori di Oms, Fao, Oie, Ocse ed Efsa. Al centro della discussione sarà il tema dell’impatto dei fattori climatici ed ambientali sulla salute.
I giornalisti e i foto-cineoperatori che intendono partecipare al G7 salute dovranno accreditarsi registrandosi con procedura guidata e richiesta corredata di documenti su questa piattaforma online. L’accredito verrà successivamente comunicato via email. La piattaforma resterà accessibile sino alle ore 19.00 del 2 novembre 2017.
L’accesso al G7 salute sarà limitato ai rappresentanti dei media accreditati muniti di apposito badge. Il badge è personale e potrà essere ritirato al Museo della Scienza e della Tecnologia, ingresso di via Olona 6, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 del 5 novembre e dalle ore 8.00 alle ore 13.00 del 6 novembre. All’interno del Museo della Scienza e della Tecnologia, ingresso da via Olona 6, nella sala Conte di Biancamano, sarà allestito il centro media, con postazioni di lavoro per i giornalisti; la conferenza stampa finale di lunedì 6 si terrà nel contiguo “Spazio Polene”.
Al G7 faranno da corollario quattro side events nei quali è prevista la partecipazione del ministro Beatrice Lorenzin.
- Sabato 4 novembre a Palazzo Reale l’incontro della Gates Foundation sulla "Nutrizione Globale - a partire dalle 9.30;
- Sabato 4 novembre a Palazzo Lombardia l’evento della Fondazione Irccs - Istituto neurologico C. Besta “Innovazione e ricerca per l’invecchiamento in salute” - a partire dalle 9.00;
- Domenica 5 novembre al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, l’incontro dei Carabinieri della salute/Nas “Strategie di contrasto al crimine farmaceutico” - a partire dalle 9.30;
- Lunedì 6 novembre al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia l’incontro di Farmindustria “Nuove tecnologie per l’assistenza sanitaria” - a partire dalle 14.30.
Per questi quattro incontri collaterali i media dovranno accreditarsi direttamente presso gli organizzatori degli eventi.