Riunione di Alto Livello G7 sulla Sicurezza Marittima

Le minacce tradizionali alla sicurezza marittima, l’innovazione tecnologica e le sfide del degrado ambientale marino per la stabilità internazionale sono state al centro della Riunione di Alto Livello G7 sulla Sicurezza Marittima che si è svolta il 20 novembre 2017 a Roma, al Palazzo della Farnesina.
Dando seguito al Comunicato congiunto dei Ministri degli Esteri G7 di Lucca, la riunione ha ribadito l'approccio globale alla sicurezza marittima e il valore fondamentale della cooperazione internazionale nel contrasto alle minacce correnti e a quelle future. Contributi costruttivi alla riunione sono giunti dai rappresentanti di alcuni paesi africani invitati per l’occasione, da organizzazioni internazionali e organizzazioni non governative.
Un focus speciale è stato dedicato al futuro della sicurezza marittima e sono state esaminate, in particolare, la crescente sofisticazione tecnologica dei potenziali aggressori e l'integrazione della sicurezza informatica nel settore marittimo in termini di capacità, ricerca e tecnologie.
Rilievo particolare è stato dato al tema della protezione dell'ambiente nell’alto mare e nelle regioni costiere e alla conservazione e all'uso sostenibile della biodiversità come fattori cruciali per mitigare le minacce future alla sicurezza in termini di dislocazione delle popolazioni, perdita di opportunità economiche, instabilità interna.
G7 HLM on Maritime Security – Sommario della Presidenza (in inglese)