Prima giornata della Riunione ministeriale G7 su Industria, Tecnologia e Digitale
Si svolgerà a Verona il 14 marzo e sarà presieduta dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso
08/03/2024

Il 14 marzo a Verona si svolgerà la prima giornata della Riunione Ministeriale G7 su Industria, Tecnologia e Digitale, presieduta dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
Negli ultimi anni si è assistito ad una profonda accelerazione nell’integrazione delle nuove tecnologie nel mondo produttivo. Nel contesto G7, la trasformazione in atto ha comportato la necessità di affiancare alla prospettiva dei Ministri del Digitale e delle Tecnologie, quella dei Ministri dell’Industria. La Presidenza italiana intende assicurare che lo sviluppo e l’adozione di tecnologie di nuova generazione sia funzionale ad un concreto incremento della produttività e della competitività dei nostri sistemi industriali. Al contempo, ci impegniamo a fare in modo che l’adozione delle nuove tecnologie a livello globale risponda a criteri di democraticità e eticità nonché di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
La discussione sarà focalizzata sul coordinamento delle azioni volte a consolidare e accompagnare la trasformazione digitale del tessuto imprenditoriale, con l’obiettivo di governare i rischi derivanti dall’adozione delle nuove tecnologie e di sfruttarne a pieno i benefici in termini di produttività. In particolare, intendiamo condividere le strategie di investimento privato e gli strumenti di supporto pubblico con riferimento ai due grandi filoni delle nuove tecnologie, l’Intelligenza Artificiale e le Quantum Technologies, quali strumenti al servizio delle imprese. E’ prioritario altresì il rafforzamento della sicurezza e della sostenibilità delle catene di approvvigionamento dei semiconduttori e delle materie prime critiche, anche al fine di ridurre la dipendenza da Paesi terzi.
Riaffermiamo, inoltre, l’importanza di assicurare sistemi di connettività basati su infrastrutture digitali sicure e resilienti. In questo quadro, intendiamo cooperare per esplorare le opportunità delle connessioni digitali sviluppate mediante lo sfruttamento dello Spazio e delle reti di cavi sottomarini. In linea con i lavori della Presidenza giapponese, ribadiamo l’impegno per la promozione di un uso responsabile, sicuro e sostenibile dello Spazio.
Intendiamo infine coinvolgere nel dibattito i Paesi emergenti, con la consapevolezza che l’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale riveste un ruolo cruciale nell’accelerazione della crescita e del benessere di quelle Nazioni. Dobbiamo, quindi, creare le condizioni per uno sviluppo digitale sostenibile e inclusivo, affinché i benefici delle nuove tecnologie siano condivisi equamente tra tutti i Paesi. A tal fine, è importante promuovere occasioni di confronto e di condivisione di best practices, per garantire l’uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale e assicurare che l’integrazione di queste tecnologie nei sistemi produttivi risponda a requisiti di equità ed inclusione.