Riunione Ministeriale Industria e ICT

La riunione dei ministri competenti in materia di industria e tecnologie dell'informazione e della comunicazione (G7 Industria/ICT) si è tenuta a Torino il 25 e 26 settembre nella Reggia di Venaria.

La trasformazione industriale e le tecnologie digitali, la robotica avanzata, l’intelligenza artificiale e le opportunità per l’economia, la cybersecurity, la libera circolazione dei dati sono stati i focus nell’agenda dell'incontro.

I temi del G7 Industria e ICT

La Nuova Rivoluzione della Produzione, “Next Production Revolution – NPR” secondo la definizione dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), è già in atto, resa possibile dagli avanzamenti della robotica e dall’applicazione delle intelligenze artificiali nelle fabbriche, dalla diffusione della stampa 3D e dall’analisi in tempo reale di grandi quantitativi di dati.

Le trasformazioni legate alla diffusione dell'Industria 4.0 avranno nei prossimi anni un impatto profondo nella società e nel mercato del lavoro. Se da una parte la nuova rivoluzione industriale rappresenta un'opportunità importante per modernizzare la produzione, dall'altra, questi processi, se non adeguatamente anticipati e guidati, possono avere effetti negativi sull'occupazione.

Consapevoli di questa sfida, i Paesi del G7 hanno adottato delle strategie per rispondere alle sfide della NPR. Un percorso analogo è stato intrapreso dall'Unione Europea che ha lanciato nel 2016 il piano per l'innovazione nel settore industriale denominato “Digitising European Industry - Reaping the full benefits of a Digital Single Market”.

In Italia l'anno scorso il Ministero dello Sviluppo Economico ha avviato il Piano per l'Industria 4.0.

L'Industria 4.0 ha avuto, quindi, un ruolo centrale nel G7 Industria/ICT, le cui parole chiave sono tre: inclusione, apertura, sicurezza.

I lavori della Ministeriale sono stati anticipati, il 25 settembre, dal side event "G7 ICT and Industry Multistakeholder Conference".

Partecipanti

Carlo Calenda
Matthew Hancock
Matthias Machnig
Daisaku Hiraki, Shinsuke Okuno
Mounir Mahjoubi
Michael Kratsios
Nadvdeep Singh Bains
Andrus Ansip

Torino

La Riunione Ministeriale si è svolta presso la Reggia di Venaria Reale, patrimonio mondiale dell’Unesco situato nell’area metropolitana di Torino. Città romana, prima capitale d’Italia, per anni centro dell’industria nazionale, Torino ha assunto nei secoli identità diverse che hanno impresso una forte impronta al suo patrimonio storico, architettonico e artistico. Continua a leggere

Multimedia

Riunione Ministeriale Industria e ICT