Riunione Ministeriale Lavoro

Il 29 e 30 settembre 2017, presso la Reggia di Venaria Reale, a Torino, si è tenuta la riunione dei Ministri del Lavoro del G7. L’incontro si è svolto nell’ambito di una settimana interamente dedicata alle sfide della “quarta rivoluzione industriale”. Non solo i Ministri del Lavoro e dell’Occupazione, ma anche i Ministri dell'Industria, dell'Istruzione e della Ricerca ne hanno discusso in sessioni separate, concentrandosi sulle proprie competenze specifiche, ma con un approccio integrato e coordinato.

I temi del G7 Lavoro

Il lavoro è una componente fondamentale del cambiamento: il modo con cui si modella il futuro del lavoro e del welfare avrà un impatto significativo sull’intero processo di innovazione. Per questo, lo slogan che ha guidato la discussione è stato "mettere le persone e il lavoro al centro dell'innovazione". Il consesso ministeriale è stato ispirato dal piano d'azione adottato dai capi di Stato a Taormina, partendo dalle riflessioni e dalle esperienze finora raccolte in numerosi forum internazionali e in particolare dagli eccellenti risultati della Presidenza tedesca del G20, con l’obiettivo di fornire ulteriori contributi alla definizione di soluzioni condivise ed efficaci.

Il consesso ministeriale sarà ispirato dal piano d'azione adottato dai capi di Stato a Taormina, partendo dalle riflessioni e dalle esperienze finora raccolte in numerosi forum internazionali e in particolare dagli eccellenti risultati della Presidenza tedesca del G20, con l’obiettivo di fornire ulteriori contributi alla definizione di soluzioni condivise ed efficaci.

L'Italia ritiene che sia tempo di affrontare tali questioni anche a livello G7, concentrandosi sulle specificità delle nostre economie e tenendo presente il valore aggiunto che il G7 potrebbe fornire per ulteriori sviluppi nell'individuazione di soluzioni comuni, anche se diversificate a livello nazionale. La riunione ha avuto quindi l’obiettivo di confrontarsi sulle future politiche per il lavoro e l’occupazione e concordare un séguito operativo concreto, per rendere più forte e permanente la cooperazione tra i Paesi membri del G7 e rafforzarne il ruolo guida in questo settore. I Ministri del lavoro e dell’occupazione del G7 hanno avuto anche l’opportunità di confrontarsi con le Parti sociali internazionali.

Fra gli eventi della settimana, il 29 settembre si è tenuto il convegno "The Future of Work in Europe. Digitization and its impact on new and old jobs". L’iniziativa, promossa dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e con il supporto tecnico scientifico di I-Com, si è focalizzata sull’impatto della digitalizzazione sulle sfide occupazionali del futuro in Europa e in Italia.

Partecipanti

Giuliano Poletti
Damien Hinds
Thorben Albrecht
Hideki Makihara
Muriel Pénicaud
Alexander Acosta
Patricia Hajdu
Marianne Thyssen
Guy Ryder
Stefano Scarpetta

Torino

La Riunione Ministeriale si è svolta presso la Reggia di Venaria Reale, patrimonio mondiale dell’Unesco situato nell’area metropolitana di Torino. Città romana, prima capitale d’Italia, per anni centro dell’industria nazionale, Torino ha assunto nei secoli identità diverse che hanno impresso una forte impronta al suo patrimonio storico, architettonico e artistico. Continua a leggere

Multimedia

Riunione Ministeriale Lavoro