I Ministri della Scienza e della Ricerca si sono riuniti a Venaria Reale (TO), il 27 e 28 Settembre 2017, per il G7 della Scienza che, insieme alle Ministeriali Industria e Lavoro, ha fatto parte della Settimana del G7 dell’Innovazione (G7 Innovation Week), organizzata dalla Presidenza italiana e dedicata alle sfide globali poste dalla “Prossima Rivoluzione del Sistema Produttivo” (Next Production Revolution).
La discussione del G7 Scienza è stata articolata in tre sessioni, la prima dedicata agli strumenti volti a garantire che i percorsi formativi dei ricercatori, con un’attenzione particolare alle donne e ai giovani, includano le competenze, formali e informali, richieste dal nuovo paradigma tecnologico.
La seconda sessione ha affrontato il tema delle policy e della finanza per una ricerca inclusiva e responsabile. Si è discusso di come adeguare gli strumenti e le politiche attuali anche attraverso lo stimolo alla domanda di innovazione e nuove tecnologie e della ridefinizione degli spazi di intervento di pubblico e privato. Tema centrale è stato come assicurare che i benefici generati da tali investimenti contribuiscano a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), aumentando l'impatto sociale delle politiche di ricerca e dando particolare attenzione alla responsabilità sociale delle attività di ricerca.
L’ultima sessione è stata infine dedicata alla discussione su come aumentare le sinergie per creare infrastrutture di ricerca globali, comprese le reti di infrastrutture elettroniche (e-infrastructures), che rendano accessibili e riutilizzabili i risultati della ricerca in tutti i campi.
Documenti
Annex 1 - Future of the Seas and Oceans
Annex 2 – Report of the group of senior officials on global research infrastructures
Annex 3 - WG Neglected Tropical Diseases and Poverty Related Diseases
Partecipanti








Torino
La Riunione Ministeriale si è svolta presso la Reggia di Venaria Reale, patrimonio mondiale dell’Unesco situato nell’area metropolitana di Torino. Città romana, prima capitale d’Italia, per anni centro dell’industria nazionale, Torino ha assunto nei secoli identità diverse che hanno impresso una forte impronta al suo patrimonio storico, architettonico e artistico. Continua a leggere