Riunione Ministeriale Trasporti

La riunione dei Ministri dei Trasporti del G7 si è svolta a Cagliari, dal 21 al 22 giugno: insieme al Ministro Delrio hanno partecipato ai lavori i Rappresentanti di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Usa e della Commissione Europea.

Il tema in agenda della ministeriale trasporti G7 scelto dalla Presidenza italiana, “Riscoprire il valore sociale delle infrastrutture”, ha affrontato argomenti legati al valore sociale delle infrastrutture per la mobilità: accessibilità, equità, coesione sociale e sostenibilità.

Il valore sociale delle infrastrutture

La sostenibilità sociale delle politiche e degli investimenti pubblici è uno dei pilastri dello sviluppo sostenibile economico, ambientale e sociale. Nel settore dei trasporti e delle infrastrutture i temi sociali sono legati all’accessibilità, all’equità e alla coesione sociale e possono essere sviluppati su più dimensioni.

Le politiche per la mobilità possono giocare un ruolo fondamentale non solo per garantire l’accessibilità a tutti, ma soprattutto per contribuire a ridurre il rischio di esclusione sociale. L’accessibilità va declinata non solo in termini di collegamenti e opportunità di spostamento, di accesso alle infrastrutture per utenze diversamente abili e di servizi di trasporto accessibili a fasce di reddito meno abbienti, ma anche in termini di sicurezza per segmenti sociali più vulnerabili. In questo senso le infrastrutture di trasporto che generano accessibilità, sono uno strumento di integrazione, un modo per recuperare il senso di appartenenza ad una comunità attraverso quelle forme di coinvolgimento e partecipazione dei cittadini nelle decisioni pubbliche che possono contribuire a creare una coscienza civica (“civicness”), a considerare le infrastrutture un bene collettivo.

Tecnologie avanzate per i veicoli e le strade

La cultura della progettazione e della pianificazione delle infrastrutture deve responsabilizzare tecnici e amministratori anche verso i temi sociali. Nel caso delle infrastrutture stradali, il tema della sicurezza è prioritario ed investe anche gli sviluppi tecnologici sui veicoli, determinanti per contribuire a un nuovo sviluppo economico. Al riguardo, i Ministri dei Trasporti del G7, riuniti in Giappone a settembre 2016, hanno concordato che le tecnologie avanzate per i veicoli e le strade debbano far parte integrante dei concetti di mobilità sostenibile, poiché esse rivestono un ruolo significativo nell’innovare e trasformare il traffico su strada, la mobilità, l'industria e la società in generale. Nell’evidenziare la particolare importanza della ricerca nei settori dell’interfaccia uomo-macchina, delle infrastrutture e dell'accettazione sociale di tali innovazioni tecnologiche, i Ministri hanno deciso di istituire un gruppo di lavoro per approfondire ulteriormente queste tematiche. La riunione del G7 trasporti di Cagliari ha costituito, quindi, una occasione per informare i Ministri sullo stato delle attività avviate su questo specifico ambito e dei progressi compiuti a livello internazionale.

Partecipanti

Graziano Delrio
Chris Grayling
Alexander Dobrindt
Keiichi Ishii
Élizabeth Borne
Elaine Chao
Marc Garneau
Violeta Bulc

Cagliari

Cagliari è il capoluogo e la principale città della Sardegna, con un'area metropolitana di circa mezzo milione di abitanti. Il capoluogo isolano ha un'anima divisa tra storia millenaria, cultura, natura, turismo balneare e vita notturna, un sapiente mix che affascina il visitatore, intrigato dai panorami di Castello, dai bastioni e le vestigia romane, dal mare di Sardegna, dal dinamismo di una città sorprendentemente viva. Continua a leggere

Multimedia

Riunione Ministeriale Trasporti