
Bari è la città capoluogo della Puglia, una regione del Sud-est Italia che, grazie alla sua felice posizione geografica di penisola protesa verso Oriente, rappresenta un crocevia strategico nel bacino del Mediterraneo. Negli anni, la Città ha costruito legami ed incoraggiato nuove forme di collaborazione, partecipazione e cooperazione, sia verso i Paesi vicini del Mediterraneo e dei Balcani, sia verso le mète più lontane.

La città metropolitana di Bari, che fa parte delle 14 città metropolitane istituite dal Governo Italiano nel 2014, comprende 41 dei comuni circostanti e si affaccia a nordest sul mare Adriatico, mentre confina a ovest con la Basilicata, a nord con la provincia di Barletta-Andria-Trani e a sud con le province di Brindisi e Taranto. Conta una popolazione di circa 1,2 milioni di abitanti.
Nel panorama regionale, la città di Bari si è sempre distinta per il suo dinamismo e la sua propensione internazionale che hanno determinato, negli anni, buoni risultati economici, uno sviluppo sostenuto dell’export e delle partnership internazionali., persino durante il recente periodo di crisi economica e finanziaria internazionale.
Bari, come tutta la Puglia è diventata una delle mète più apprezzate da turisti italiani e stranieri grazie alle numerose attrattive di carattere storico e culturale, nonché alla presenza di un’ottima rete di infrastrutture: l’aeroporto internazionale di Bari collega la città e tutta la Puglia alle principali città italiane ed europee; la rete stradale e ferroviaria si snoda in lungo ed in largo per tutta le regione; il porto di Bari, che è diventato una destinazione importante per le linee di crociera sul Mediterraneo, assicura collegamenti internazionali via mare con i Paesi balcanici, la Grecia e la Turchia ed è ben attrezzato per gestire traffico di persone e merci; l’ampia rete di porti turistici assicura i servizi di approdo per chi vuole conoscere il territorio dal mare.

Bari è la città di San Nicola e del Medioevo: con la sua meravigliosa, abbacinante Basilica o la Cattedrale di San Sabino dotata di un magico rosone e le chiese, le corti, i giardini segreti, gli archi, i palazzi storici della città vecchia ed il Castello Svevo Normanno, solido e bellissimo. E’ la città dei commercianti e dei costruttori, sempre pronti a progettare nuovi quartieri, a lanciarsi in nuove imprese, ad affrontar la crisi economica, inondando nuovi mercati dei propri prodotti e servizi, la città dei servizi finanziari, delle boutique alla moda, dei ristoranti innovativi, delle vetrine sempre accese, delle strade ortogonali del centro fondato da Gioacchino Murat due secoli fa.

Bari è anche la città delle connessioni internazionali, con un efficiente aeroporto internazionale, un porto commerciale e container in concitato movimento. Capace di attrarre studenti da fuori regione grazie alle sue due grandi Università e ai servizi sociali e sanitari, di attrarre investimenti in area industriale dove multinazionali innovano continuamente, Bari non dimentica di coltivare la bellezza: nel miglio dei teatri, campeggiano il famoso Teatro Petruzzelli, scena di grandi esibizioni e il Teatro Margherita, sottoposto al recupero che lo trasformerà in Polo contemporaneo delle arti.