
Piazza IX Aprile
Sarà Taormina, una delle città più suggestive del Mediterraneo, a ospitare il Vertice dei Capi di Stato e di Governo che si terrà il 26 e 27 maggio 2017. La scelta di ospitare l’evento in Sicilia, ed in particolare a Taormina, risponde alla volontà di mettere in risalto la capacità di unire in un unico cammino la speranza e il concetto di accoglienza. Posizionata su una terrazza naturale a picco sul mare, la città siciliana è considerata uno dei luoghi più belli al mondo.
Il fascino del suo borgo medievale, della sua antica storia e del suo patrimonio culturale hanno da sempre attratto viaggiatori, nobili, artisti e scrittori: da Goethe a D.H. Lawrence, da Truman Capote a Jean Cocteau, dal re d’Inghilterra Edoardo VII allo zar Nicola I.
Da vedere

Il Teatro Antico di Taormina
Uno dei luoghi più suggestivi è il Teatro greco, dalle cui gradinate si vedono le coste della Calabria, la città di Siracusa e la vetta dell’Etna. Il Teatro ospita numerosi eventi culturali tra cui il Festival del Cinema, manifestazione di importanza internazionale.
Altro luogo caratteristico è il centro medievale di Taormina, con Palazzo Corvaia, la chiesa seicentesca di San Pancrazio, la cavea dell’antico Odeon e la vicina chiesa di Santa Caterina d’Alessandria. Il centro si sviluppa intorno Piazza IX aprile, dalla cui terrazza si gode un ampio panorama. La porta di Mezzo della torre dell’Orologio conduce nel quartiere medievale di Taormina, caratterizzato da edifici con elementi architettonici romanici e gotici. Di epoca normanna sono il palazzo difensivo dei duchi di Santo Stefano e la Badia Vecchia.
La costa offre diverse spiagge. Quelle più rinomate sono quelle di Giardini Naxos, di Mazzarò, di Letojanni e di Isola Bella, un’oasi naturale situata nella Baia di Taormina.