Verso il G7 Lavoro: focus sulle evoluzioni del mercato del lavoro.

Verso il G7 Lavoro: focus sulle evoluzioni del mercato del lavoro.
Verso il G7 Lavoro: focus sulle evoluzioni del mercato del lavoro.

Uno dei temi principali della Ministeriale G7 dedicata al Lavoro di fine settembre sarà quello dei cambiamenti sull’occupazione innescati dallo sviluppo tecnologico. Secondo il rapporto “The Future of Jobs” del World Economic Forum pubblicato a gennaio 2016, il 37% delle principali competenze professionali a livello globale è destinato a cambiare profondamente entro il 2020. In ambito G7, in Italia questa percentuale sale al 48%, Francia e Germania si attestano al 37% e 38%, gli Stati Uniti al 29%, il Regno Unito al 28% e il Giappone al 25%. In linea con queste previsioni, i dati OCSE evidenziano che la percentuale di lavoratori che utilizzano un pc con connessione a Internet è in continua crescita: 41,1% in Italia, 53,4% in Francia, 52% in Germania e 55,9% nel Regno Unito, per citare dati di alcuni Paesi G7.


In questo quadro, la Ministeriale G7 del Lavoro vuole porsi come un’occasione per promuovere una riflessione organica e strutturata sugli impatti della trasformazione tecnologica sul mercato del lavoro e sulle possibili risposte per gestire questo fenomeno. Tra le questioni che saranno affrontate si segnala, innanzitutto, il rischio di disoccupazione tecnologica e di un incremento delle disuguaglianze economiche. Risulta quindi necessario ripensare il welfare, gli investimenti e le infrastrutture sociali, al fine di rafforzare le reti di protezione sociale ed assicurare a tutti un forte sistema di welfare fatto di politiche attive e passive del lavoro, e di continuità previdenziale. Infine, un focus particolare verterà sull’utilizzo delle nuove tecnologie per mitigare gli effetti sul mercato del lavoro e sui sistemi previdenziali degli attuali trend demografici, in particolare, l’invecchiamento della popolazione e le migrazioni.


In realtà, su questi grandi cambiamenti l’Italia ha già avviato una riflessione nazionale nell’ambito del Forum “Come cambia il lavoro” organizzato dal Ministero del Lavoro lo scorso aprile in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e l’Ufficio dell’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro). Il Forum ha dato vita a un rapporto dal titolo “Il lavoro che cambia. Digitalizzazione, automazione e futuro del lavoro". Questo documento, ricco di spunti, saprà certamente offrire un’ottima base di partenza per la discussione dei Ministri G7.


A fronte dei rischi, ma anche delle opportunità per il mondo del lavoro derivanti dalla trasformazione tecnologica in atto, i Governi del G7 hanno una responsabilità fondamentale nel gestire questo processo di cambiamento promuovendo politiche economiche e sociali volte ad estenderne i benefici ad un numero sempre maggiori di cittadini. Con questa Ministeriale, la Presidenza Italiana del G7 ed il Ministero del Lavoro vogliono quindi contribuire in maniera fattiva al dibattito in corso e cercare di dare delle risposte e rassicurazioni alle preoccupazioni e paure dei cittadini.


11/09/2017