Riunione ministeriale sulla parità di genere e l'empowerment femminile

MATERA4-5-6 Ottobre

I Ministri del G7 su Parità di Genere ed Empowerment Femminile, riuniti a Matera, hanno adottato una Dichiarazione finale al termine di una riunione presieduta dalla Ministra Eugenia Roccella.

Foto

Video

La città

Mappa dell\'Italia con in evidenza la città di Matera

Matera

Matera, una delle città più antiche al mondo, dal 1993 vanta i Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco e nel 2019 è stata insignita del titolo di Capitale Europea della Cultura.

La bellezza e il fascino straordinario che la contraddistinguono l’hanno resa nota in Italia e all’estero, tanto da essere scelta come set cinematografico per famosi film. La città ha attratto anche grandi maestri della scultura, ospitati nel Museo di Scultura Contemporanea, e della fotografia, come Henry Cartier-Bresson, Mario Cresci e Franco Pinna.

A Matera la natura e l’uomo sono protagonisti assoluti di storia, paesaggio e tradizioni, affiancati da interessanti testimonianze del sacro, come le oltre 150 chiese rupestri e la Cripta del Peccato Originale, nota anche come la “Cappella Sistina” della pittura parietale rupestre.

Accanto alla memoria storica di una città simbolo della cultura del Mediterraneo, Matera rinnova oggi il suo impegno nella difesa delle conquiste sociali, nel sostegno all’autoimprenditorialità, nella prevenzione della violenza e nelle iniziative pubbliche a sostegno di un ruolo sempre più forte della donna nella società moderna. Il Comune di Matera ha aderito al “Patto dei Comuni per la parità e contro la violenza di genere”, documento elaborato dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, impegnandosi a
progettare, sostenere e condividere azioni concrete di promozione delle pari opportunità, di lotta ed eliminazione del gender gap e di abbattimento degli stereotipi. Tutti temi che sono stati protagonisti della Riunione del G7.

immagine copertina

Link utili