Riunione Ministeriale sul Turismo

11/11/2024

La riunione dei Ministri del Turismo del G7, la prima nella storia del G7 a essere interamente dedicata al comparto turistico, si terrà a Firenze dal 13 al 15 novembre.

L’incontro sarà presieduto dal ministro italiano Daniela Santanchè. I Ministri e Capi delegazione di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti d’America e Unione Europea si riuniranno in un tavolo di confronto sul Turismo, per affermare il giusto riconoscimento politico al comparto, in considerazione della sua importanza economica, sociale e culturale. I lavori saranno volti a elaborare una solida posizione condivisa per orientare il futuro dell’industria turistica e per rendere il settore sempre più sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, in un contesto di rapida evoluzione delle tecnologie.

L’Agenda dei lavori, suddivisa in più sessioni, sarà arricchita dalla partecipazione di Organizzazioni Internazionali quali OCSE e UN Tourism, di Paesi invitati a una sessione allargata e di rappresentanti del settore privato. Le priorità di lavoro individuate dalla Presidenza Italiana sono:

  • Turismo e opportunità di sviluppo socioeconomico;
  • Capitale umano – lavoro, inclusione e competenze;
  • Digitalizzazione e intelligenza artificiale.

L’incontro darà l’opportunità di approfondire questi temi, condividendo buone pratiche già adottate e riflettendo su nuove opportunità di crescita per l’intero ecosistema turistico. L’obiettivo è rinnovare la consapevolezza sul turismo, quale motore di crescita economica e sviluppo sociale. Il filo conduttore dell’approccio ai lavori è un turismo che ponga al centro l’essere umano. Infatti, il fattore umano è la componente essenziale dell’esperienza e dell’industria turistica. Ciò richiede una riflessione sugli sviluppi delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale nel settore del turismo e l’adozione di strumenti digitali.

I lavori del G7 saranno preceduti il 13 novembre alle ore 14:00 presso Palazzo Spini Feroni da un Side event, un incontro tra attori internazionali e settore del privato che, accendendo i riflettori sull’impatto dell’IA e degli investimenti dei maggiori marchi italiani – moda, musica, crociere, ristorazione, enogastronomia, design, industria – nel comparto turistico, focalizzerà l’attenzione sulle sfide presenti e future di un settore sempre più determinante nel panorama delle strategie socioeconomiche mondiali.

Torna alle notizie